Lo scopo è quello di evidenziare come si evolve la tradizione olfattiva femminile e maschile decretando la composizione che meglio interpreta la creatività delle aziende e i gusti moderni dei consumatori.
Nelle fragranze femminili, per esempio, si è assistito all’avanzare dei sentori delicati dei fiori d’arancio e peonia ma anche quelli più corposi di tuberosa, ylang-ylang e gelsomino con un posto d’onore alla rosa, regina dei fiori, nelle sue diverse sfumature.
I profumi maschili, invece, hanno puntato su fragranze inconsuete come la violetta o una verde freschezza vegetale, senza trascurare le tradizionali note agrumate accanto a quelle più speziate di pepe rosa, zenzero e cardamomo.
Ecco i profumi che partecipano all'edizione di quest'anno
Potete votare la vostra fragranza preferita in 4 modalità:
- Sul mini sito dedicato al concorso
- Sulla pagina Facebook di Accademia del profumo
- Nelle 500 profumerie d’Italia aderenti all’iniziativa con il volantino ‘squilla e vinci’
- Durante la fiera Cosmoprof Worldwide, a Bologna dal 15 al 19 marzo 2018
Tutti i consumatori che prendono parte alle votazioni possono partecipare al concorso ‘instant win’ per aggiudicarsi uno dei 100 profumi finalisti in palio.